Archivio dichiarato dal Ministero dei Beni Culturali "di interesse storico particolarmente importante" (DDR 107/2010)
Mappe, foto, progetti, taccuini di lavoro, inventari... Otto generazioni, tre secoli di "carte": una grande cascina antica è sempre un pezzo di storia: del cibo, dell’acqua, delle tecnologie agricole, del territorio, delle tradizioni popolari. La nostra è un vero spaccato della vita nel Lodigiano dal '600 ad oggi.
In particolare una “corte chiusa” lombarda come la nostra è un caso storico esemplare.
Per fortuna quasi tutti i documenti sono stati salvati dalle ingiurie del tempo, dalla seconda metà del '600 agli anni '60, ed oggi sono a disposizione del pubblico.
Molti studiosi di vari Paesi ci hanno onorato del loro interessamento.
Anche tu puoi visitare l’Archivio Riboni, basta prenotarsi. L'indice è consultabile sul sito dei Beni Culturali.
Varie volte all’anno ci sono aperture straordinarie segnalate con la newsletter...
L’archivio è suddiviso nelle seguenti schede struttura:
- Case e Poderi
- Acque
- Eredità passive soddisfatte
- Capitali, censi, legati e mutui
- Cause e liti
- Annibale Riboni
- Carlo Riboni
- Mario Riboni
- Strumenti di corredo
- Carte aggregate
- Carte Egidio Lorenzo Tisserant
- Registri contabili
Richiedi la consultazione dell'Archivio-Museo Riboni.